Il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa
Engineering D.HUB è la piattaforma dei servizi digitali del Gruppo Engineering, primo player italiano di software e servizi, con oltre 12.000 dipendenti,65 sedi in Italia e all’estero e un portafoglio ricavi consolidato di 1,27 miliardi di euro. Un Gruppo industriale con oltre 40Mln di euro annui investiti in R&D e 450 ricercatori nei laboratori, che lo porta a ricoprire un ruolo di rilievo nella ricerca internazionale su tutti i trend e mercati d'innovazione (smart Government, smart finance, smart Industry, smart Transportation, Industry 4.0, smart energy, smart agricolture), i digital thread e le enabling Technologies: Cloud, IoT, Big Data, Ai e Advanced Analytics, Blockchain, Cybersecurity, RPA, Augmented-Virtual-Mixed Reality, Digital Twin.
Con più di 850 professionisti Engineering D.HUB offre soluzioni innovative su cloud, automazione robotizzata dei processi, service desk di nuova generazione con chatbot e agenti digitali, soluzioni IoT, riconoscimento biometrico, soluzioni in modalità “as a service” per applicazioni verticali proprietarie, di clienti e partner, sostenendo l’innovazione che rivoluziona i processi aziendali e supporta nuovi modelli di business digitali. Già punto di riferimento per i servizi di outsourcing e di IT facility, e grazie al connubio tra competenza, esperienza ed elevati standard tecnologici, D.HUB offre ai clienti la garanzia di gestione dell'IT di “Modo1”, supportando in parallelo l'evoluzione dell’IT di “Modo2” (nell’accezione Gartner), con una metodologia non intrusiva, affiancando visione a capacità di esecuzione.
Engineering D.HUB opera attraverso un network integrato di 4 Data Center dislocati a Pont-Saint-Martin, Torino, Milano e Vicenza, con un sistema di servizi e un’infrastruttura che garantiscono i migliori standard tecnologici, qualitativi e di sicurezza agli oltre 330 clienti sia in ambito nazionale che internazionale. Sulla rete integrata dei data center sono attestati servizi di Information Technology ad alto valore aggiunto, servizi di outsourcing e servizi innovativi secondo il modello Cloud Computing, mentre il perimetro complessivo dei servizi offerti include 3 Data Center, 7 centri di servizio, la gestione di 22.000 server, i servizi di desktop management per 250.000 posti di lavoro, una rete di 18.000 apparati di rete, 20 Peta Byte di dati gestiti, oltre 400 istanze SAP, 2 milioni di ticket all'anno (richieste di servizio provenienti dagli utenti), più di 1.200 linee di Wide Area Network e la Certificazione Data Center TIER IV.
Leonardo è un gruppo industriale internazionale che realizza capacità tecnologiche multidominio in ambito Aerospazio, Difesa & Sicurezza, con oltre 53.000 dipendenti nel mondo opera in 150 paesi. La complementarità del portafoglio di offerta, insieme all’esperienza maturata, offrono una Global Security che unisce il tema centrale della sicurezza all’Innovazione, ricerca continua, industria digitale e sostenibilità come pilastri del business nel mondo. I servizi di digitalizzazione sicura di Leonardo supportano il ridisegno in chiave digitale di processi e procedure operative e la valorizzazione del patrimonio informativo della Pubblica Amministrazione. Leonardo affianca Pubbliche Amministrazioni, Governi, Istituzioni e Imprese con competenze e soluzioni basate su tecnologie innovative (Cloud, Artificial Intelligence, Big Data, IoT) per la creazione di nuovi modelli data-driven che consentono la fruibilità e valorizzazione del patrimonio informativo e ne garantiscono la massima tutela. Leonardo realizza soluzioni e piattaforme tecnologiche per guidare l’innovazione nel tempo grazie a costanti investimenti in Ricerca e Sviluppo, alle collaborazioni con Università e Centri di Ricerca, ai 11 Leonardo Labs dedicati alle tecnologie di frontiera, alle collaborazioni con partner industriali in un ecosistema interdisciplinare che coinvolge anche imprese e start up nella promozione dei talenti. Leonardo, vanta pluriennali esperienze, come aggiudicataria dei principali Contratti Quadro Consip nell’ambito Applicativo, Sanitario, Infrastrutture e Sicurezza finalizzati a indirizzare il processo di Digital Transformation. In qualità di socio industriale del Polo Strategico Nazionale (PSN), Leonardo si pone come partner delle PA per garantire affidabilità, resilienza e indipendenza nel passaggio alle tecnologie e infrastrutture cloud, per erogare servizi di Security in grado di proteggere dati sensibili e servizi critici e strategici del Paese, favorendo il processo di trasformazione digitale intrapreso dalla PA. Il modello di innovazione adottato si basa su un approccio orientato all’Open Innovation che apre a nuove idee con progetti realizzati in collaborazione anche con leader mondiali nei rispettivi ambiti di competenza, quali: la Joint Lab Leonardo e Istituto Italiano di Tecnologia, la Joint Lab tra Leonardo e Solvay, e l’alleanza “Open Italy” tra grandi aziende italiane e start up per coniugare le esigenze di innovazione su diversi ambiti (Industry 4.0, Predictive IN-Operation, Customer Engagement, HR Analytics, Social Impact & Circular Economy, Smart Agriculture, Intelligent City, Open & Connected Mobility). Nel panorama delle iniziative si annoverano programmi internazionali che interpretano il dato per implementare strategie all’avanguardia di governance, cybersecurity e realtà virtuale impiegate in ambito infrastruttura IT, difesa, aerospazio, elettronico
NTT Data Italia è una delle principali realtà italiane nel settore della consulenza tecnologica e dei servizi IT, parte di NTT Data Corporation, un gigante globale con oltre 190.000 dipendenti in più di 50 paesi. Con più di 30 anni di esperienza nel mercato italiano, l’azienda offre soluzioni innovative che abbracciano tutta la digitalizzazione aziendale, dalla consulenza strategica alla gestione dei sistemi IT complessi. NTT Data Italia è un partner strategico per le grandi imprese italiane, supportandole nell'adozione di tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, blockchain, big data e, in particolare, cloud computing. Le sue soluzioni cloud ibride e private permettono alle organizzazioni di ottimizzare le operazioni, ridurre i costi e accelerare l’innovazione, mantenendo al contempo elevati standard di sicurezza e compliance. L’azienda si distingue per la sua capacità di personalizzare le soluzioni tecnologiche in base alle esigenze specifiche dei clienti, operando in settori chiave come la finanza, la sanità, l’automotive, l’energia e la pubblica amministrazione. Il suo impegno per l’innovazione continua si traduce in un costante investimento in ricerca e sviluppo, con un forte focus sulla sostenibilità e sulla trasformazione digitale intelligente. Con una solida rete di professionisti e una forte expertise nelle tecnologie emergenti, NTT Data Italia è il partner ideale per le aziende che desiderano affrontare con successo le sfide della digitalizzazione e crescere in un mondo sempre più connesso e competitivo, permettendo ai propri clienti e alla società di muoversi con fiducia verso il futuro digitale abbracciando la sostenibilità, la diversità, l'equità e l'inclusione.
Teleconsys SpA – Innovazione e Trasformazione Digitale
Teleconsys SpA, PMI innovativa dal 2019, è una Digital Innovation Company italiana che progetta e realizza soluzioni sicure per la trasformazione digitale di organizzazioni pubbliche e private. Con un approccio integrato e l’utilizzo di metodologie avanzate come Agile e DevSecOps, supporta i clienti nella modernizzazione dei processi, delle applicazioni e delle infrastrutture.
Specializzata in Cloud Enabling, Cybersecurity, Modern Workplace e Digital Applications, Teleconsys si distingue per l’attenzione all’innovazione e alla sostenibilità. Dedica il 4% del fatturato a Ricerca e Sviluppo e possiede numerose certificazioni ISO, inclusa quella per la gestione dell’innovazione. È, inoltre, membro della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, promuovendo soluzioni etiche e inclusive e del Centro di Competenza Cyber 4.0 grazie alla sua BU verticale su Cybersecurity & Governance.
All'interno dell’AQ Cloud Enabling, offre competenze avanzate in ciascuna delle fasi del processo di implementazione della migrazione in cloud, accelerando la transizione digitale della Pubblica Amministrazione.